1. Ispezione dell'aspetto
Piattezza: Controllare se la superficie del display è piatta e non ci sono spazi o protuberanze evidenti tra i moduli.
Coerenza dei colori: Osservare se i colori di ciascun modulo sono uniformi e non ci sono differenze di colore.
Pulizia della superficie: Assicurarsi che non ci siano graffi, macchie o polvere sulla superficie del display.
Telaio e struttura: Controllare se il telaio è solido e la struttura è stabile senza deformazioni o allentamenti evidenti.
2. Luminosità e uniformità
Test di luminosità: Utilizzare un misuratore di luminosità per misurare la luminosità di ciascuna area per garantire che soddisfi i requisiti di specifica.
Controllo dell'uniformità: Osservare se la luminosità del display è uniforme e non ci sono aree evidenti di luminosità e oscurità.
3. Prestazioni cromatiche
Coerenza dei colori: Visualizzare immagini a colori puri e controllare se i colori di ciascuna area sono coerenti.
Riproduzione dei colori: Visualizza immagini a colori e verifica se la riproduzione dei colori è accurata e non ci sono deviazioni di colore.
4. Risoluzione e chiarezza
Controllo della risoluzione: Visualizza immagini ad alta risoluzione e verifica se i dettagli sono chiari.
Controllo dei pixel: Osserva se ci sono pixel morti, punti luminosi o punti scuri.
5. Controllo dell'angolo di visione
Test dell'angolo di visione: Osserva lo schermo da diverse angolazioni per garantire che non ci siano cambiamenti evidenti nel colore e nella luminosità.
6. Frequenza di aggiornamento e scala di grigi
Test della frequenza di aggiornamento: Utilizza attrezzature professionali per rilevare la frequenza di aggiornamento per garantire che non ci sia sfarfallio.
Test della scala di grigi: Visualizza immagini a gradiente di scala di grigi per verificare se la transizione è fluida.
7. Test funzionale
Ingresso del segnale: Testa la compatibilità di diverse sorgenti di segnale (come HDMI, DVI, VGA, ecc.).
Software di controllo: Verifica se il software di controllo funziona normalmente, come la regolazione della luminosità e del colore.
Test di aumento della temperatura: Dopo un funzionamento prolungato, controllare se la temperatura di visualizzazione è entro il range normale.
8. Sicurezza e protezione ambientale
Sicurezza elettrica: Controllare se il cavo di alimentazione e l'interfaccia soddisfano gli standard di sicurezza.
Requisiti di protezione ambientale: Assicurarsi che i materiali soddisfino gli standard di protezione ambientale come RoHS.
9. Imballaggio e trasporto
Ispezione dell'imballaggio: Confermare che l'imballaggio sia integro e abbia misure di protezione contro urti e umidità.
Ispezione del trasporto: Assicurarsi che non ci siano danni durante il trasporto.
10. Documenti e certificati
Ispezione dei documenti: Controllare se il certificato del prodotto, il manuale, la scheda di garanzia, ecc. sono completi.
Ispezione della certificazione: Confermare che il prodotto abbia superato le certificazioni pertinenti, come CE, FCC, ecc.
Metodo di ispezione
Ispezione visiva: Osservare l'aspetto, il colore, la luminosità, ecc. ad occhio nudo.
Rilevamento degli strumenti: Utilizzare attrezzature come il misuratore di luminosità e l'analizzatore di colore per misurazioni precise.
Test di funzionamento: Testare varie funzioni attraverso l'operazione reale.
Ispezione campionaria: Ispezione campionaria del lottoProdottiper garantire la qualità complessiva.
Attraverso gli standard e i metodi sopra indicati, si può garantire che la qualità degli schermi LED da interno soddisfi i requisiti.